Microimpresa e Microcredito
Il perché di un matrimonio difficile
Lugano, Marzo 2010
Un aspetto critico per chi inizia una piccola attività è costituito dall'assenza pressoché totale di possibilità di finanziamento bancario. La situazione può essere così riassunta: se il neo imprenditore non ha tutto il capitale che gli serve per avviare e sostenere l'azienda, ben difficilmente potrà fare ricorso ad un prestito bancario o ad una linea di credito.
L'avviamento di una microimpresa non necessita di grandi investimenti ma questo, che sembra un vantaggio, è il problema principale: un prestito di 30'000 Franchi infatti non rappresenta un affare interessante per una Banca, visto che le spese interne all'organizzazione bancaria per gestire il caso superano l'utile in interessi percepibili in base ai parametri di mercato. Se consideriamo che oggi l'86% di tutte le imprese svizzere e ticinesi ha meno di 10 dipendenti, è chiaro che siamo di fronte ad un grosso problema per lo sviluppo dell'economia. Eppure le microimprese oggi impiegano circa 1/3 di tutti gli addetti e rappresentano 1/3 del Prodotto Interno Lordo. Oltre alle microimprese sono in netta difficoltà anche le piccole e medie imprese e tutte quelle aziende che, per la crisi in atto, hanno bisogno di un sostegno finanziario.
Questa è la realtà che osserviamo e ce ne siamo chiesti i motivi. Questo studio vuole rappresentare una elencazione di cause ed un primo tentativo di indicare soluzioni.