Ticino 2008
Secondario e terziario
Imprese 17'546 (86%)
Addetti   58'682 (33%)
Ogni microimpresa impiega in media 3.3 addetti.
Nel terziario 2 lavoratori su 5 sono impiegati presso microimprese
- Chi siete
- Link Utili e Siti Amici
- Chi siamo
- Intervista a Laura Sadis, Consigliere di Stato del Ct Ticino
- I vantaggi di essere soci
- Contatti
- Professionisti e Fornitori
- Soci
- Statuto
- Attività e servizi
- Comitato
- Carta dei Principi
- Partner
- I soci Collaboratori
- RSI/Falò - Trasmissione sulla microimpresa
- Inpayment Print, stampa le tue polizze di versamento
- Soci Collaboratori
- Speciale accordo FORMiKA - CNA
- I capelli, il calendario lunare e la natura
- Primo incontro operativo CNA - FORMiKA
- Abyangam – il massaggio ayurvedico
- I soci Collaboratori
- Soci Collaboratori
- Inpayment Print, stampa le tue polizze di versamento
- Accordo CNA - FORMiKA
- Archivio automatico Newsletter
- Microcredito: ogni alternativa è benvenuta!
- Newsletter Numero 5 / 2010
- Rete Imprese Italia
- L'Associazione FORMiKA compie 5 anni
- Newsletter Numero 4 / 2010
- Quando una lingua fa la differenza
- Notizie in breve: Marzo 2010
- Newsletter Numero 3 / 2010
- Newsletter Numero 2 / 2010
- Scaricato dalla banca ... riparte in furgone
- Colazione FORMiKA il 18 Marzo 2010 - Rivera
- I vantaggi di essere soci
- Un faro del benessere
- Interrogazione di Celio-Garzoli sull'aiuto alle micro-imprese
- L'armonioso sviluppo delle nostre forze interiori
- Un tuffo nel mondo fantasioso dei regali
- In viaggio tra il cielo e la terra con il didjeridoo
- Eleganza su misura ... una camicia a pennello!
- Ama te stesso e segui il tuo cuore ...
- Ediride, un nuovo modo di vivere la dimensione del colore
- Olivoil, la premessa di un libro ancora tutto da scrivere
- Circo Fortuna ... una scuola di vita
- Animal-in-forma e ... l'alimentazione genuina per cani e gatti
- Fairylinchen, personalità da indossare
Tra vanità e bellezza, la spunta «Estetica vanity»
2013: Rivista di Lugano, N°05, Febbraio, pagina 14
Cliccare sul link sottostante per leggere l'articolo (PDF)
Tra vanità e bellezza, la spunta «Estetica vanity»
Lista Corsi CC-TICorsi Camera di Commercio Febbraio Marzo 2013Abbiamo il piacere di segnalarvi che alla Camera di Commercio sono aperte le iscrizioni ai seguenti corsi di formazione:
 -      Il telefono … la voce dell’azienda, 19 febbraio 2013, dalle 09.00 alle 17.00  -      Il post-vendita come pre-vendita, 26 febbraio 2013, dalle 09.00 alle 17.00  -      Modelli e contratti di lavoro 28 febbraio 2013, dalle 09.00 alle 13.00  -      Misurare il clima aziendale, 5 marzo 2013, dalle 13.30 alle 17.30  -      Le assicurazioni sociali, 12 marzo – 4 giugno 2013, dalle 14.00 alle 17.30  -      Le lettere commerciali: tecniche, trucchi, trappole, 13 marzo 2013, dalle 09.00 alle 17.00  -      Dirigere le persone: modelli, competenze e responsabilità , 21 marzo 2013, dalle 09.00 alle 17.00  -      La garanzia nel contratto di vendita: nuove norme dal 01.01.2013, 21 marzo 2013, dalle 16.00 alle 18.30   E per le aziende esportatrici  -      La giornata dell’export in Ticino, 7 febbraio 2013, dalle 11.00 alle 19.30  -      Gli Incoterms 2010, 7 marzo 2013, dalle 09.00 alle 13.00   Per ulteriori informazioni: http://www.cc-ti.ch/corsi/lista-corsi/ OPPURE http://www.cc-ti.ch/eventi/  Nuova linfa per i piccoli imprenditoriCOMUNICATO STAMPA Nuova linfa per i piccoli imprenditori In un incontro conviviale, organizzato da FORMiKA, progetti, speranze e strategie per il 2013 a confronto. È noto che l’economia ticinese è sorretta in gran parte dalle piccole e medie aziende. Ma come si destreggiano i piccoli imprenditori in questi anni di recessione? E a chi fanno capo per confrontarsi e considerare i cambiamenti del mercato? L’associazione FORMiKA, alla quale aderiscono circa 150 piccoli imprenditori ticinesi, ha organizzato il 10 gennaio, al ristorante Resega di Lugano, un incontro-aperitivo al quale hanno partecipato imprenditori e rappresentanti di istituzioni che operano a loro favore sul territorio. È stato utile considerare come per molti le difficoltà li abbiano spronati a cercare altre nicchie di mercato e nuovi modi per ritagliarsi uno spazio anche in ambiti già apparentemente saturi. Interessante anche la prospettiva, allo studio, di utili sinergie con SKV, l'associazione svizzera delle piccole e medie imprese. Il presidente di FORMIKA, Francesco Forti, ha ribadito l’intento di coinvolgere maggiormente nel 2013, imprenditori, associazioni, addetti ai lavori, perché solo tramite un’efficace collaborazione è possibile creare una rete che sostenga e incoraggi proprio chi con pochi mezzi e tanta volontà è stato capace di scegliere in questi ultimi e difficili anni il lavoro autonomo, creando anche lavoro e benessere per il paese. Quando la scuola non basta2013: Rivista di Lugano, N°02, Gennaio, pagina 12Cliccare sul link sottostante per leggere l'articolo (PDF) Quando la scuola non bastaSintonizzarsi sulla frequenza giusta2012: Rivista di Lugano, N°49, Dicembre, pagina16Cliccare sul link sottostante per leggere l'articolo (PDF) Sintonizzarsi sulla frequenza giusta ... con un massaggio!Aperitivo di Inizio Anno 2013Quest'anno in luogo dell'abituale aperitivo di fine anno, abbiamo preferito organizzare un evento in gennaio, per festeggiare l'inizio del 2013. Il luogo scelto è il Bar Pizzeria Resega, praticamente di fronte al Cinestar. Il posto è a poche centinaia di metri dallo sbocco della nuova galleria Vedeggio-Cassarate e quindi speriamo sia logisticamente favorevole per tutti. Sarà l'occasione giusta per fare il punto tra tutti noi per affrontare al meglio il nuovo anno. L'aperitvo è offerto ai soci ma inviteremo anche amici dei altre associazioni e realtà vicine ala nostra. I soci che volessero profilarsi sostenend economicamente l'evento, anche solo in parte, contattino Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Panelcode: un osservatorio sulla congiuntura ticineseIl Centro per l’osservazione delle dinamiche economiche (CODE), si inserisce quale attività di ricerca applicata e di servizio dell’Istituto di ricerche economiche (IRE), accanto alle funzioni accademiche di insegnamento:
Dettagli su www.panelcode.ch Ultima pubblicazione: 14 dicembre 2012  In Ticino, prosegue nel terzo trimestre 2012 la fase di stagnazione di un’economia a due facce  Te lo regalo se vieni a prenderlo2012: Rivista di Lugano, N°46, Novembre, pagina16Cliccare sul link sottostante per leggere l'articolo (PDF) Te lo regalo se vieni a prenderlo La passione della cucina thai2012: Rivista di Lugano, N°42, Ottobre, pagina 61Cliccare sul link sottostante per leggere l'articolo (PDF) La passione della cucina thaiLuca Bomba e l'esplosiva arte del wing chun2012: Rivista di Lugano, N°24, Giugno, pagina 14Cliccare sul link sottostante per leggere l'articolo (PDF) Luca Bomba e l'esplosiva arte del wing chunQuando i graffiti diventano arte2012: Rivista di Lugano, N°38, Settembre, pagina 19Cliccare sul link sottostante per leggere l'articolo (PDF) Quando i graffiti diventano arteMisure anticrisi: Bando di concorso per il Micro-creditoCOMUNICATO STAMPA
DEL MUNICIPIO DELLA CITTÀ DI LUGANO Misure anticrisi: Bando di concorso per il Micro-credito Il Municipio, nella sua seduta del 12 settembre 2012, ha approvato nell'ambito delle Misure anticrisi il terzo Bando di concorso per un importo complessivo di fr. 250'000.-- quale forma di incentivo per le persone e le imprese che intendono beneficiare di micro-credito in funzione della creazione di nuove attività o di nuovi posti di lavoro. Il primo e il secondo bando di concorso del valore di fr. 250'000.-- ciascuno sono stati emessi rispettivamente nel 2010 e 2011. La scadenza del terzo bando è fissata al 14 dicembre 2012 e nel mese successivo la giuria si esprimerà circa il finanziamento delle domande pervenute. Le domande devono rispondere ai seguenti criteri: a) progetti di nuove attività imprenditoriali in settori non ancora esistenti sul territorio; b) progetti di nuove attività imprenditoriali anche in settori tradizionali ma con elementi di novità nell'iniziativa e creazione di nuovi posti di lavoro; c) progetti di piccole aziende già esistenti sul territorio per lo sviluppo dell'attività di impresa e la creazione di nuovi posti di lavoro. Hanno diritto a partecipare le persone domiciliate a Lugano da almeno due anni e le attività economiche (persone giuridiche) di Lugano. Per ulteriori informazioni si prega di contattare il Signor Claudio Chiapparino, Direttore del Dicastero Giovani ed Eventi. Si allega il Bando di concorso sul micro-credito del 2012 Un socio ci lascia prematuramente
Venture Plan: a settembre un corso gratuitoVENTURE PLAN 2012: IN SETTEMBRE UN CORSO GRATUITO PER ASPIRANTI IMPRENDITORI
La vostra idea imprenditoriale è innovativa e tecnologica? Desiderate creare una buona squadra e posizionarvi sul mercato con successo? Approfittate del modulo gratuito venture plan. 5 giorni di formazione, incontri, testimonianze e lavori di gruppo per sviluppare una visione imprenditoriale e trasformarla in un progetto concreto sotto forma di un business plan. Con i nostri esperti potrete elaborare la strategia per arrivare al successo con la vostra start-up. DALL'IDEA AL FINANZIAMENTO DI UNA START-UP Solo quando sarete in grado di esprimere correttamente con un business plan la visione e la strategia della vostra idea imprenditoriale potrete sentirvi sulla strada del successo. Ed è proprio questo l'obiettivo del modulo venture plan. In soli 5 giorni e con il supporto di esperti professionisti, avrete la possibilità di sviluppare il vostro business plan e di realizzare una presentazione destinata a convincere gli investitori e le banche. I nostri esperti vi aiuteranno ad affinare le modalità con cui vi presentate e illustrate la vostra idea, perché non è sufficiente avere una buona idea, bisogna anche saperla comunicare. - A chi si rivolge: promotori di idee imprenditoriali e potenziali fondatori di start-up - Quando: 3, 4, 10, 24 settembre e 8 ottobre 2012 (orario: 08.30 - 17.00) - Dove: Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), Dipartimento scienze aziendali e sociali, Palazzo E, Manno - Iscrizioni: entro il 20 luglio 2012 su www.venturelab.ch/it-vplan Il corso è gratuito, sponsorizzato dall'Agenzia federale per la promozione dell'innovazione CTI, allo scopo di sensibilizzare al tema dell'imprenditorialità . Una collaborazione tra la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), l'Università della Svizzera italiana (SUPSI) e il Centro Promozione Start-up (CP Start-up). Maggiori informazioni: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Allegato: Flyer 2012 FORMiKA e PanoramaIl noto settimanale italiano ha in progetto di pubblicare per ottobre 2012 un numero speciale sul Ct. Ticino FORMiKA ha concordato condizioni di favore per i suoi soci. Trattandosi della rivista di maggiore diffusione in Italia (più di mezzo milione di copie) e con una discreta penetrazione anche in Ticino (20'000 copie) pensiamo che l'iniziativa potrà interessare molti di voi. Potete richiedere la documentazione dell'accordo (due PDF riservati) scrivendo all'indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Patronato ACAI per le microaziendeIl 7 marzo 2012 ha aperto a Lugano, in Piazza Molino Nuovo n. 15, l’Ufficio di Patronato ACAI. L’ACAI Europa – Sezione Svizzera (Associazione Cristiana Artigiani Italiani) , istituita nel luglio 2006, dopo la prima sede di Chiasso, ha ampliato la propria rete di servizi con il nuovo sportello di Lugano. Il Patronato ACAI è un Ente Ministeriale italiano accreditato dal Ministero del Lavoro e riconosciuto dal Ministero degli Esteri. Ha, inoltre, rapporti con il Consolato Italiano di Lugano. I servizi di Patronato sono rivolti a tutti i cittadini, italiani e non, che necessitano di assistenza per le pratiche relative alla richiesta di:
Ridere per RisalireChi ride insieme lavora meglio insieme ed è molto più creativo, la risata è uno strumento molto potente in grado di darvi una forza lavoro molto motivata e piena di energia, perchè si possa ottenere la massima produttività e profittabilità . Sviluppa inoltre un atteggiamento mentale positivo, in questo mondo che ci tiene tutti sotto pressione, i livelli di stress e paura sono più alti rispetto al passato. Molti di noi si trovano a rischio esaurimento fisico e psicologico. Anche le persone più qualificate sono a rischio e non riescono sempre a dare il meglio di sè, perchè è sempre più difficile mantenere il proprio equilibrio emotivo.
Decidi di essere gioioso e vedrai cambiare la situazione esterna. Incuriositi? Volete saperne di più e sperimentare dal vivo?
La serata è gratuita ed aperta a tutti ma per motivi organizzativi vi invitiamo ad annunciarvi mandando un mail a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. entro venerdì 8 giugno. Matteo Mani di Forbice2012: Rivista di Lugano, N°19, Maggio, pagina 21Cliccare sul link sottostante per leggere l'articolo (PDF) Matteo mani di Forbice |
- Misure anticrisi: terzo Bando di concorso per il Micro-credito
- Start2Match
- Dove fa la spesa la signora Nummelin
- Corsi Camera di Commercio Aprile-Maggio-Giugno 2012
- Lingue straniere, la riscoperta di una passione
- Cento misure e un taglio!
- Notizie veloci di gennaio 2012
- Corsi Camera di Commercio Gennaio-Febbraio-Marzo 2012
- Dove si mangia la marmotta
- Creazione di aziende a livelli record nel 2011
- Lugano: ecco i premiati del secondo bando
- Editoriale di fine 2011 / inizio 2012
- Il massaggio che fa volare
- Imprenditori e microimprese in rete
- Aperitivo di Natale 2011
- Un ticinese africano nel mondo del caffè
- Cuciamo il futuro ripartendo dai piccoli
- Un piano di simpatia
- Corsi Camera di Commercio Settembre-Ottobre
- La passione per l'informatica